AIPO - Geoportale

  • Il Geoportale
    • Normativa
  • Metadati
  • Mappe
  • Dati disponibili
  • Rilievi topografici
  • Cartografia storica
    • Ricerca per toponimo
    • Ricerca geografica
  • FAQ
  • Home /
  • Cartografia storica /
  • Ricerca per toponimo /
  • Mappe storiche /
  • Ricerca

Ricerca per toponimo

 

Nota sulle sezioni della collezione Brioschi
Nota sulla collezione Fondo Po
Nota sulle sezioni della collezione Brioschi
Ancora oggi le sezioni fondamentali di AIPo, rilevate sull’asta principale e contrassegnate con la numerazione dalla n. 1 alla n. 89, sono denominate “sezioni Brioschi” e, dal primo sistematico rilievo risalente all’anno 1873, inserito in questa area del Geoportale, vengono battute sui caposaldi originari. Per una migliore contestualizzazione delle primitive sezioni Brioschi con le attuali, si è preferito utilizzare, nella ricerca per toponimi dalla n. 1 alla n.74, il nome della località usato dall’Autorità distrettuale del Bacino del Po nel “Catasto arginature maestre del Fiume Po, da foce Tanaro all’incile del Po di Goro, anno 2004". Le sezioni dalla n. 75 alla n. 89, non presenti nel Catasto, sono state identificate con l’unico toponimo “delta”.
Nota sulle sezioni della collezione Brioschi
Consultando il dettaglio delle tavole del Fondo Po è possibile scaricare non solo la tavola in formato jpg ma anche il pdf con tutte le informazioni di dettaglio relative.

429 risultati

Fondopo

048/019

Tipo relativo al Rapporti 10 Fruttidoro sulli urgenti lavori da farsi al fiume Po presso Casal Maggiore


Data, luogo: 1801/08/28 post

Autori: Mezzadri Carlo, ing. Delegato

Dimensioni mm/h: (550x1370)

Tavola

Fondopo

048/024

Profili e Sezioni normali, che dimostrano due Raddrizzamenti nell'Alveo di Panaro


Data, luogo: 1807/12/03, Bologna

Autori: Assalini, ing. Capo per le opere straordinarie

Scala: "Piedi 400 di Bologna pei suddetti Drizzagni e Sezioni"; "Metri 150 per li sud.ti Drizzagni e Sezioni"

Dimensioni mm/h: (490x129)

Profilo, Sezione

Fondopo

048/025

Mappa del Fiume Po dalla Zocca sino al dissotto della Polesella


Data, luogo: 1816/07/20 post

Autori: Assalini

Scala: "Scala di Pertiche Ferraresi 100"

Dimensioni mm/h: (630x1500)

Tavola

Fondopo

048/027

Dissegno Stratico per Volano, in luogo del Porto di Goro


Data, luogo: 1805/05/07, Modena

Autori: Assalini

Scala: "Pertiche per le Distanze 200"

Dimensioni mm/h: (585x850)

Tavola

Fondopo

048/029

Profilo del fiume Reno da Malacappa al Mare


Data, luogo: 1805/04/06, _x000D_ Modena

Autori: Brandolini Luigi Bellori Giuseppe, dissegnò Assalini

Scala: "Scala di Piedi 30 per le Altezze"; "Scala di Miglia 6 per le Distanze, o p.che 3000"

Dimensioni mm/h: (837x2335)

Profilo

Fondopo

048/032

Mappa topografica, che dimostra la Linea del nuovo Cavo per l'immisione del Reno in Po


Data, luogo: 1805/08/27, Modena

Autori: Corazza Domenico, disegnò Assalini Antonio, segretario commissione idraulica

Scala: "Scala di Miglia 2, ossia pertiche 1000 di Bologna" in cartiglio (in basso a sx.)

Dimensioni mm/h: (1120x2205)

Tavola

Fondopo

048/034

Regno d'Italia. Anno 1807. Disegno rilevato a Venti, e misura, che rappresenta l'Andamento del Panaro


Data, luogo: 1807/04/07

Autori: [Canova, ispettore generale]

Scala: "Metri 400 per la Pianta, e per le distanze delle Sezioni";"Metri 40 per le altezze delle Sezioni"; "Pertiche 100 di Bologna per la Pianta e per le distanze delle Sezioni"; "Piedi 100 di Bologna per le altezze delle Sezioni"

Dimensioni mm/h: (665x1890)

Tavola

Fondopo

048/035

Sezioni di Po …alla Beccaria Lombarda


Data, luogo: 1816/09/28, Polesella

Autori: Masetti Agostino; ispett. gener. Acque e Strade Madoni F. (?), ing. Capo Cossoni, dirett. gener. d'Acque e Strade

Dimensioni mm/h: (565x2548)

Sezione

Fondopo

048/036

Mappa che accenna la linea del cavo Napoleone per l'immissione di Reno in Po


Data, luogo: 1806/04/14, Modena

Autori: Cavazzuti Domenico, perito ingegnere Bellori Giuseppe, ing. Assalini Conti Vittorio

Scala: "Pertiche 1000 Bolognesi ; Miglia 2 di Bologna"; "Canne 2000 Romani"; "Miglia 3 di Roma"; "Pertiche di Ferrara 1000"; "Miglia 4 di Ferrara"; "Cinquemila Metri della nuova Misura"; "Miglia 5 Nuove del Regno Italiano"; "Pertiche 1000 di Ravenna"; "Miglia 4

Dimensioni mm/h: (1397x2155)

Tavola

Fondopo

048/038

Mappa dell'ultimo Tronco del nuovo Cavo allo sbocco in Po


Data, luogo: 1805/08/27, Modena

Autori: Corazza Domenico, disegnò Assalini

Scala: "Scala dei pertiche 120 di Bologna"

Dimensioni mm/h: (1225x1880)

Tavola

  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12

Copyright © 2011 Aipo. All Rights Reserved.

Agenzia Interregionale per il fiume Po - Strada Giuseppe Garibaldi 75 - 43121 Parma
Tel. 0521/7971. Posta certificata: protocollo@cert.agenziapo.it
Codice Fiscale: 92116650349 - Partita IVA: 02297750347

  • Chi siamo
  • Credits e Copyright
  • Accessibilità
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Cookie policy