Dati e cartografia

AIPo dispone di un importante archivio digitale contenente il patrimonio informativo geografico disponibile presso AIPO, che comprende sia cartografia storica, sia cartografia più recente.

Al repertorio cartografico di base – costituito dalle Carte Tecniche, dai Modelli Digitale di elevazione (DEM - Digital Elevation Model), alle Ortofoimmagini e Ortofotocarte ad alta risoluzione – si affiancano informazioni tematiche – costituite dai rilievi topografici, dai dati della rete geodetica di raffittimento – contenenti livelli informativi di interesse utili all’Agenzia e agli Enti, per la pianificazione e la gestione del rischio, e livelli informativi di pubblica utilità rivolti ai Cittadini e ai Professionisti.

A partire dal 1950 ad oggi, il grado di precisione del patrimonio cartografico disponibile presso l’Agenzia è andato via via affinandosi anche grazie alle nuove tecnologie di rilievo e di restituzione disponibili. Negli ultimi anni AIPo ha svolto un’importante attività di riorganizzazione, informatizzazione e divulgazione del proprio patrimonio cartografico con l’obiettivo di migliorarne la conservazione, valorizzando al contempo il patrimonio informativo, facilitandone la fruizione sia interna all’Agenzia, sia verso l'utenza esterna: altre Amministrazioni ed Enti, mondo accademico e scientifico, studenti e cittadini.

Attualmente il patrimonio informativo cartografico recente disponibile presso AIPo è composto da:

  • Dati di base e vincoli – ambiti amministrativi, dati morfologici (bacini e reticoli idrografici), vincoli, le fasce fluviali, i parchi e le aree protette, le opere idrauliche (argini, golene, diaframmi, chiaviche, opere di difesa …), dati di navigazione (conche, porti, banchine, reti di navigazione …);
  • Cartografie tecniche di base – Carte Tecniche Regionali in scala 1:10.000 (CTR Emilia Romagna, CTR Lombardia, CTR Piemonte, CTR Veneto), Cartografia Tecnica del Po in scala 1:10.000, 1:50.000 (edizioni 1996 e 2011) – CTR Raster in scala 1:10.000 – serie storiche (Adda 1977, Agogna 1970, Chiese 1970, Dora Baltea 1962, Dora Riparia 1961, Garza 1975, Malone 1962, Panaro 1962, Scrivia 1970, Secchia 1969, Stura di Lanzo 1962, Ticino 1967, Po 1954, 1966, 1979, 1995, Sesia 1962, Tanaro 1962), CTR Raster IGM – Bacino del Po in scala 1:25.000;
  • DEM - Modelli Digitali di Elevazione – il patrimonio comprende sia dati provenienti da fonti esterne all’Agenzia – DTM realizzati dal Ministero dell’Ambiente nell’ambito del progetto PST-a – sia dati realizzati nell’ambito dei progetti interni di AIPO o in collaborazione con altri Wnti (DTM, DSM e/o batimetrie dei corsi d’acqua Adda, Chisone, Enza, Panaro, Parma, Pellice, Po, Tanaro, Taro);
  • Ortoimmagini ad alta risoluzione – ortoimmagini di proprietà AIPO (IT2000), o derivanti da studi e progetti interni ad AIPO, o realizzati in collaborazione con altri Enti relative ai corsi d’acqua interessati dal bacino del Po (Adda, Baganza, Bormida, Crostolo, Enza, Orco, Panaro, Parma, Po, Secchia, Tanaro, Taro), o concesse in uso da Regioni e/o Ministero dell’Ambiente (voli AGEA, Ortoimmagini del progetto PST-a);
  • Indagini geognostiche – dati elaborati a partire da informatizzazione di progetti archiviati, mediante la georeferenziazione di indagini geognostiche e la scansione degli allegati (stratigrafie, prove in sito e in campo, prove di laboratorio) - N.B. Attualmente sono stati acquisiti e georiferiti circa 1000 indagini ai quali sono state associate le informazioni allegate per più di 100 progetti;
  • Fotografie e video georiferiti – immagini fotografiche e video effettuati da elicottero relative ai seguenti corsi d’acqua: Crostolo, Enza, Mincio, Panaro, Parma, Po, Secchia;
  • Aerofotogrammi del Po – fotogrammi aerei relativi a: alluvione del 2000, volo di magra – anni 2002 e 2003 – volo relativo all’alluvione del Tanaro del 2002;
  • Rilievi topografici – dati relativi a rilievi topografici eseguiti a partire dal 1950 ad oggi (sezioni e profili fluviali, profili arginali e di piena) sui principali corsi d’acqua del Bacino del Po (Adda, Bormida, Crostolo, Dora Baltea, Dora Riparia, Enza, Mincio, Panaro, Po, Po di Goro, Orba, Oglio, Scrivia, Secchia, Sesia, Tanaro, Terdoppio, Ticino, Toce);
  • Rete geodetica di raffittimento – rete geodetica e dei punti di raffittimenti derivante dai rilievi topografici;

 

Geoservizi

I Geo-servizi WMS disponibili, conformi agli standard di interoperabilità previsti, sono consultabili nella sezione dati disponibili.

I geo-servizi consentono di condividere in rete, o di rendere accessibili via Internet informazioni geografiche. Questi servizi sono utilizzati da applicazioni per la visualizzazione, o lo scambio di dati geografici. Al tal fine è indispensabile il rispetto di alcune specifiche e standard che consentono di realizzare geo-servizi di mappa utilizzabili da tipi diversi di client.

Il Web Map Service (WMS) è un geo-servizio che mette a disposizione dell'utente una cartografia che può essere utilizzata come strati attivi nei propri progetti GIS.

Il WMS è un protocollo standard OGC Open Geospatial Consortium che consente di generare dinamicamente mappe di dati spazialmente riferiti attraverso una applicazione web. Questo standard internazionale definisce una "mappa" come rappresentazione di informazioni geografiche restituendo un'immagine digitale idonea ad essere visualizzata sullo schermo di un computer.

Il Web Feature Service (WFS) permette la richiesta e l'importazione da parte di un client di oggetti geografici attraverso il Web, usando chiamate indipendenti dalla piattaforma.

Il WFS è un protocollo standard OGC Open Geospatial Consortium che consente di accedere direttamente al dato vettoriale.

Il Web Map Tile Service (WMTS) è un protocollo standard per fornire servizi di pubblicazione di mappe a tessere (map tiles) georiferite su Internet.

Il (WMTS) è un protocollo standard OGC Open Geospatial Consortium che consente di accedere a dati raster che può essere utilizzata come strato attivo nei propri progetti GIS.

I livelli informativi geografici di AIPO sono acquisiti nel sistema di riferimento UTM-WGS84.

Il codice internazionale di riferimento è:

CODICI EPSG PER SISTEMI GEOGRAFICI

UTM-WGS84 – EPSG 4326

CODICI EPSG PER SISTEMI CARTOGRAFICI

WGS84/UTM zone 32N – Datum: WGS84 – Proiezione: UTM – Zona: 32N – EPSG: 32632

WGS84/UTM zone 33N – Datum: WGS84 – Proiezione: UTM – Zona: 33N – EPSG: 32633;


Attualmente sul Geoportale AIPO sono disponibili solo Geo-servizi WMS consultabili dal Catalogo dei Metadati AIPO.

Geo-servizi - WMS – AIPO disponibili

GETCAPABILITIES

  1. AIPo - Carte Tecniche bacino Po - WMS
    http://geomap.reteunitaria.piemonte.it/ws/siti/aipo-01/sitiwms/wms_aipo_CT_bacinopo?service=WMS&request=getCapabilities
  2. AIPo - Cartografia storica – WMS
    http://geomap.reteunitaria.piemonte.it/ws/siti/aipo-01/sitiwms/wms_aipo_cartografiastorica?service=WMS&request=getCapabilities
  3. AIPo - Competenza fluviale – WMS
    http://geomap.reteunitaria.piemonte.it/ws/siti/aipo-01/sitiwms/wms_aipo_competenza_aipo?service=WMS&request=getCapabilities
  4. AIPo - Dati di navigazione – WMS
    http://geomap.reteunitaria.piemonte.it/ws/siti/aipo-01/sitiwms/wms_aipo_navigazione?service=WMS&request=getCapabilities
  5. AIPo - Indagini geognostiche – WMS
    http://geomap.reteunitaria.piemonte.it/ws/siti/aipo-01/sitiwms/wms_aipo_dati_geognostici?service=WMS&request=getCapabilities
  6. AIPo - Opere di difesa idraulica – WMS
    http://geomap.reteunitaria.piemonte.it/ws/siti/aipo-01/sitiwms/wms_aipo_opere_idrauliche?service=WMS&request=getCapabilities
  7. AIPo - Rilievi topografici – WMS
    http://geomap.reteunitaria.piemonte.it/ws/siti/aipo-01/sitiwms/wms_aipo_rilievi_topografici?service=WMS&request=getCapabilities