AIPO - Geoportale

  • Il Geoportale
    • Normativa
  • Metadati
  • Mappe
  • Dati disponibili
  • Rilievi topografici
  • Cartografia storica
    • Ricerca per toponimo
    • Ricerca geografica
  • FAQ
  • Home /
  • Cartografia storica /
  • Ricerca per toponimo /
  • Mappe storiche /
  • Ricerca

Ricerca per toponimo

 

Nota sulle sezioni della collezione Brioschi
Nota sulla collezione Fondo Po
Nota sulle sezioni della collezione Brioschi
Ancora oggi le sezioni fondamentali di AIPo, rilevate sull’asta principale e contrassegnate con la numerazione dalla n. 1 alla n. 89, sono denominate “sezioni Brioschi” e, dal primo sistematico rilievo risalente all’anno 1873, inserito in questa area del Geoportale, vengono battute sui caposaldi originari. Per una migliore contestualizzazione delle primitive sezioni Brioschi con le attuali, si è preferito utilizzare, nella ricerca per toponimi dalla n. 1 alla n.74, il nome della località usato dall’Autorità distrettuale del Bacino del Po nel “Catasto arginature maestre del Fiume Po, da foce Tanaro all’incile del Po di Goro, anno 2004". Le sezioni dalla n. 75 alla n. 89, non presenti nel Catasto, sono state identificate con l’unico toponimo “delta”.
Nota sulle sezioni della collezione Brioschi
Consultando il dettaglio delle tavole del Fondo Po è possibile scaricare non solo la tavola in formato jpg ma anche il pdf con tutte le informazioni di dettaglio relative.

429 risultati

Fondopo

048/059 (2)

Mappa parziale (Foglio n.2) del corso del Po, fra il territorio di Lodi e Piacenza


Data, luogo: 1832/12/12, Pavia

Autori: Masetti, ing. di delegazione, redattore della planimetria Ratti, ing. praticante, redattore della planimetri Pasquali Calisto, ing. Capo Marzoli Giuseppe, ing. Capo

Scala: "Scala 410 nel rapp.o 1:4000"

Dimensioni mm/h: (605x765)

Tavola

Fondopo

048/059 (3)

Mappa parziale (Foglio n.3) del corso del Po, fra il territorio di Lodi e Piacenza


Data, luogo: 1832/12/12, Pavia

Autori: Masetti, ing. di delegazione, redattore della planimetria Ratti, ing. praticante, redattore della planimetri Pasquali Calisto, ing. Capo Marzoli Giuseppe, ing. Capo

Scala: "Scala 410 nel rapp.o 1:4000"

Dimensioni mm/h: (760x600)

Tavola

Fondopo

049/003

Andamento di un tronco di Po dal Froldo di Riva fino al disotto di Cizzolo


Data, luogo: 1815/07/02, Mantova

Autori: Micchini, ing. Capo

Scala: "Scala di cifre 500, 1:4000 per la Pianta"; "Scala di cifre 30, 1:200 per le Sezioni"

Dimensioni mm/h: (760x1580)

Tavola, Sezione

Fondopo

049/004

Colatore Gandiolo dal Comune di S. Stefano fino al lago di Melettii; Corso dell'Adda lungo la Provincia di Cremona fino allo sbocco in Po


Data, luogo: 1874/12/10, Milano

Autori: Damiani o Galliani

Dimensioni mm/h: (569x883)

Tavola

Fondopo

049/005

Corso del Po da Mezzana S.Stefano e Mezzano Passone contro di Regona


Data, luogo: 1852/05/00

Autori: non firmata

Dimensioni mm/h: (595x735)

Tavola

Fondopo

049/006

Pennello del Santo nel fiume Po in fronte a Casalmaggiore


Data, luogo: 1818/08/21, Cremona

Autori: Ferranti F., ing. Capo

Dimensioni mm/h: (570x725)

Sezione

Fondopo

049/007

Pennello del Tombetto nel fiume Po in fronte a Casalmaggiore


Data, luogo: 1818/08/21, Cremona

Autori: Ferranti F., ing. Capo

Dimensioni mm/h: (378x600)

Sezione

Fondopo

049/008

Pennello del Trombetto nel fiume Po in fronte a Casalmaggiore


Data, luogo: 1818/08/21, Cremona

Autori: Ferranti F., ing. Capo

Dimensioni mm/h: (570x725)

Sezione

Fondopo

049/009

Sezioni del Pennello di S.ta Maria


Data, luogo: 1817/11/14-24, Cremona

Autori: Ferranti F., ing. Capo

Scala: "Scala di metri 21 il 1:200 della Misura naturale"; "Scala di Klafter, o Tese di Vienna 11"

Dimensioni mm/h: (515x765)

Sezione

Fondopo

049/010

Pennello di S.ta Maria - Fog.o 3° ed ultimo


Data, luogo: 1817/11/14-24, Cremona

Autori: Casaletti G.B.

Scala: "Scala di metri 21 il 1:200 della Misura naturale"; "Scala di Klafter, o Tese di Vienna 11"

Dimensioni mm/h: (515x765)

Sezione

  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14

Copyright © 2011 Aipo. All Rights Reserved.

Agenzia Interregionale per il fiume Po - Strada Giuseppe Garibaldi 75 - 43121 Parma
Tel. 0521/7971. Posta certificata: protocollo@cert.agenziapo.it
Codice Fiscale: 92116650349 - Partita IVA: 02297750347

  • Chi siamo
  • Credits e Copyright
  • Accessibilità
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Cookie policy