AIPO - Geoportale

  • Il Geoportale
    • Normativa
  • Metadati
  • Mappe
  • Dati disponibili
  • Rilievi topografici
  • Cartografia storica
    • Ricerca per toponimo
    • Ricerca geografica
  • FAQ
  • Home /
  • Cartografia storica /
  • Ricerca per toponimo /
  • Mappe storiche /
  • Ricerca

Ricerca per toponimo

 

Nota sulle sezioni della collezione Brioschi
Nota sulla collezione Fondo Po
Nota sulle sezioni della collezione Brioschi
Ancora oggi le sezioni fondamentali di AIPo, rilevate sull’asta principale e contrassegnate con la numerazione dalla n. 1 alla n. 89, sono denominate “sezioni Brioschi” e, dal primo sistematico rilievo risalente all’anno 1873, inserito in questa area del Geoportale, vengono battute sui caposaldi originari. Per una migliore contestualizzazione delle primitive sezioni Brioschi con le attuali, si è preferito utilizzare, nella ricerca per toponimi dalla n. 1 alla n.74, il nome della località usato dall’Autorità distrettuale del Bacino del Po nel “Catasto arginature maestre del Fiume Po, da foce Tanaro all’incile del Po di Goro, anno 2004". Le sezioni dalla n. 75 alla n. 89, non presenti nel Catasto, sono state identificate con l’unico toponimo “delta”.
Nota sulle sezioni della collezione Brioschi
Consultando il dettaglio delle tavole del Fondo Po è possibile scaricare non solo la tavola in formato jpg ma anche il pdf con tutte le informazioni di dettaglio relative.

429 risultati

Fondopo

140/002

Pianta e Sezioni di un tratto del Froldo di S.Eufemia di Dosolo


Data, luogo: 1810/10/26, Mantova

Autori: Dolci F., ing di s.da Classe; Masetti ing. Capo

Scala: "Scala di Metri 600 per la Pianta"; "Scala di Metri 40 per le Sezioni"

Dimensioni mm/h: (545x1335)

Tavola, Sezione

Fondopo

140/003

Andamento del fiume Po da Dosolo a Cizzolo


Data, luogo: 1838/11/20, Mantova

Autori: Malacarne Nicola, ing.

Scala: "Scala Metrica di 1000 Metri nel rapporto di 1:8000"

Dimensioni mm/h: (743x1170)

Tavola

Fondopo

140/004

Tipo dimostrante l'andamento del fiume Po…


Data, luogo: 1808/10/05, Pavia

Autori: Cassinone Gaspare, aspirante ff. d'ing. di s.da Classe

Scala: "Metri quattrocento quaranta, Quaranta metri per ogni centimetro naturale"

Dimensioni mm/h: (655x1335)

Tavola

Fondopo

140/006

Planimetria dell'andamento della tratta di piarda sinistra del fiume Po


Data, luogo: 1843/09/22, Codogno

Autori: Cornalba Gio., ing. d'uff.

Scala: "scala di cinquecento Metri nel rapporto di 1 a 2000 dal vero"

Dimensioni mm/h: (867(1046)X1474)

Tavola, Profilo

Fondopo

140/007

Corso presentaneo del Po Dalla Bardonezza fino a Piacenza


Data, luogo: 1762 lug.

Autori: Morelli Marcantonio, ing.re pub.co piac.no

Scala: "Scala di duemilla passi andanti" (in basso al centro) con i simboli dell'arte degli agrimensori

Dimensioni mm/h: (750x2121)

Tavola

Fondopo

140/008

Corso del Po dal confine fra gli Stati Sardo e di Piacenza


Data, luogo: 1834/04/22, Sissa

Autori: Paquali Calisto, ing. Capo Cocconcelli

Scala: "Scala di Metri 5000 - 1:40000 della misura naturale"

Dimensioni mm/h: (570x2233)

Tavola

Fondopo

140/009

Andamento del Po dal Lancone di Gussola fino al disotto della R.Città di Casalmaggiore


Data, luogo: 1820/11/09, Cremona

Autori: Cremonesi P.

Scala: "Scala di Metri 610, 1/4000 della misura naturale"

Dimensioni mm/h: (970x1510)

Tavola

Fondopo

140/010

Andamento del fiume Po dalla corrosione di Sacca sino oltre Casalmaggiore


Data, luogo: 1816/12/26, Cremona

Autori: Ferranti F., altra firma non decifrata

Scala: "Scala di Metri 840, 1:4000 della misura naturale; Scala Klafter o Tese di Vienna 420, 1:4000 della misura naturale"

Dimensioni mm/h: (910x1730)

Tavola

Fondopo

140/011

Andamento del Po dal Froldo di Brescello denominato la Batteria fino al di sotto del paese di Pomponesco


Data, luogo: 1813/05/19, Mantova

Autori: Dolci F., ing. Micchini, ing. Capo

Scala: "Scala di Metri N.800"

Dimensioni mm/h: (910x1490)

Tavola

Fondopo

140/012 (1-2)

F. Po nel Pavese


Data, luogo: 1795-1810

Autori: non firmata

Dimensioni mm/h: (665x(1980+1040))

Tavola

  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36

Copyright © 2011 Aipo. All Rights Reserved.

Agenzia Interregionale per il fiume Po - Strada Giuseppe Garibaldi 75 - 43121 Parma
Tel. 0521/7971. Posta certificata: protocollo@cert.agenziapo.it
Codice Fiscale: 92116650349 - Partita IVA: 02297750347

  • Chi siamo
  • Credits e Copyright
  • Accessibilità
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Cookie policy